Chi siamo
Prof.ssa Tiziana Mori (Ph.D) – CEO, Responsabile scientifica e progettista di Movere 2.0.
Dott. Massimiliano Tronci – Legal & Data Compliance: esperto in diritto, privacy e AI.
Dott. Roberto Diana – Health Marketing & Wellness Strategist: specialista in nutrizione e medicina dello stile di vita.
Dott.ssa Monica Fadda – UX Designer, Musicoterapista: ideatrice di esperienze educative attraverso suono e gioco.
Missione
Movere in Salus promuove salute mentale, educazione ambientale, cittadinanza attiva, alimentazione sana, musicoterapia e imprenditoria femminile in ambito agrifood attraverso progetti innovativi, dati spaziali, AI, musica e gioco educativo.
Progetti principali
- COSMOpet – Pet therapy digitale con dati Copernicus
- Nuove iniziative in fase di sviluppo...
Rete e Collaborazioni
Collaboriamo con il network “Comuni Amici della Famiglia” tramite Arka Eventi Culturali.
Pitch Cassini Hackathon
📎 Scarica il pitch ufficiale presentato al Cassini Hackathon 2025
Future Hackathon 2025 – OutSystems
Max Tronci e Tiziana Mori si stanno occupando dello sviluppo della Chat AI e parteciperanno attivamente al hackathon.
🌱 AGRIMotus (Progetto in valutazione UE)
Innovazione per un sistema agroalimentare sano e sostenibile
A cura della Prof.ssa Tiziana Mori
Piattaforma digitale che rivoluziona il rapporto tra alimentazione, benessere e sostenibilità - in fase di approvazione per finanziamento europeo
🔍 Problema affrontato
- Difficoltà dei consumatori nelle scelte alimentari sane
- Accesso limitato al mercato per piccoli produttori locali
- Spreco alimentare e gestione inefficace delle risorse
💡 Soluzione innovativa
Per informazioni su partnership e collaborazioni:
Contattaci📑 Paper & Proposal
Scopri i nostri position paper e le proposte progettuali per una sanità territoriale innovativa. Un percorso di ricerca e concretezza progettuale per supportare nuove politiche sanitarie.
Vai alla sezione Paper📰 Attualità & Media
Scopri articoli, rassegne stampa e pubblicazioni che parlano dei nostri progetti e attività.
Vai alla sezione stampa e mediaOsservatorio Longevità Attiva
Scopri il nostro progetto pilota per la valorizzazione dei mestieri tradizionali attraverso la trasmissione intergenerazionale.
Esplora il progettoBorghi in Salus
Esperienze rigenerative nei territori di Toscana e Sardegna
Palazzetto di Chiusdino (Val di Merse, Toscana)
Nel cuore della Val di Merse, il borgo ospita la sede territoriale regionale del progetto. I tutor anziani trasmettono antichi mestieri artigianali e pratiche erboristiche locali (alloro, lavanda, calendula). Le guide organizzano escursioni nei boschi e percorsi in bici con soste rigenerative.
Parteolla (Serdiana, Sardegna)
Paesaggi collinari, beni culturali e tradizioni agroalimentari. Il territorio ospita esperienze di turismo lento, viticoltura e laboratori intergenerazionali. I borghi sono attivabili come sedi locali del progetto.
🔄 La pagina viene aggiornata in base a nuove adesioni territoriali.
Vai alla pagina Osservatorio per Esplorare i nostri percorsi in loco e scoprire la procedura per ottenere la Certificazione "Borgo in Salus" Contattaci per attivare il tuo borgoServizi offerti
Scopri in cosa possiamo supportarti. Trovi qui le attività che portiamo avanti e puoi contattarci per un preventivo personalizzato.
Scopri i nostri serviziPatrocini Istituzionali e Partenariati
Scopri le istituzioni e la associazioni che sostengono le nostre attività di ricerca e di sviluppo del progetto
Vedi i nostri patrocini e partenariati📬 Contattaci
Vuoi collaborare, supportare Movere o portare il progetto nella tua scuola o comunità?
📩 Scrivici ora